Cos’è lo Slug degli Url e come ottimizzarli per la SEO?

slug url cos'è

Heilà Seozener, in questo articolo ti spiegherò cos'è uno slug url e perché è importante ottimizzarlo al meglio per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.

Andiamo dritti al sodo:

Cos'è lo Slug Url

Innanzitutto partiamo dalle basi: cos'è uno slug?

Con slug si intende la parte finale di un URL, quella che segue l'ultima barra.

Ad esempio, lo slug dell'URL:

  • www.miosito.it/articolo-seo/guida-pratica-per-slug

è "guida-pratica-per-slug".

Lo slug viene generato in automatico dai CMS come WordPress, ma può essere personalizzato inserendo del testo descrittivo e parole chiave relative al contenuto della pagina.

Perché lo slug URL è importante per la SEO

Ottimizzare lo slug inserendo parole chiave mirate è molto importante per il posizionamento SEO, per diversi motivi:

  • Lo slug viene letto dai motori di ricerca come segnale del contenuto della pagina, quindi inserire parole chiave aiuta il ranking su quel tema specifico.
  • Lo slug compare nella SERP, quindi un testo descrittivo aiuta l'utente a capire di cosa tratta la pagina e ad attrarre click.
  • Uno slug ottimizzato diminuisce il rischio di duplicazione dei contenuti.

In sintesi, curare lo slug migliora sia il posizionamento che l'esperienza di navigazione dell'utente.

Differenza tra slug e URL

C'è differenza tra slug URL e URL completo. L'URL è l'indirizzo web completo della pagina, mentre lo slug ne è solo una parte, quella finale.

Ad esempio, prendendo di riferimento il nostro articolo su: Struttura sito web: come creare un’architettura efficace

L’URL completo è:

  • https://www.seozen.net/struttura-sito-web-come-creare-unarchitettura-efficace/

Lo Slug è rappresentato dalla parte dell’URL nel riquadro verde:

Slug Url cos'è

Come ottimizzare gli slug WordPress

Su WordPress ottimizzare gli slug è semplice, basta personalizzarli manualmente prima di pubblicare i contenuti:

Ecco alcuni consigli per degli slug perfetti per la SEO:

  • Inserisci la keyword principale nello slug. Assicurati di includere sempre la keyword target, magari accompagnata da una secondaria correlata. Questo permette ai motori di ricerca di comprendere facilmente il focus del contenuto.


  • Sii descrittivo ma sintetico. Utilizza solo parole significative, evitando articoli, congiunzioni e parole superflue che non aggiungono valore semantico. Meglio andare dritti al punto con termini coerenti con l'argomento trattato.


  • Usa il trattino per separare le parole. Il trattino migliora la leggibilità dello slug. Lo rende più scorrevole per gli utenti e viene interpretato meglio dai motori di ricerca rispetto ad altri separatori.


  • Verifica che non ci siano duplicati. Accertati sempre che ogni slug sia unico all'interno del tuo sito. Duplicati e varianti simili possono causare problemi di indicizzazione e far perdere visibilità ai tuoi contenuti.

Con pochi accorgimenti avrai slug chiari e ottimizzati, sia per i motori di ricerca che per l'esperienza utente.

Site Audit di Seozen: l’ alleato degli URL perfetti

Ottimizzare gli slug è importante per migliorare la SEO, ma può essere difficile individuare eventuali errori nella struttura degli URL. Per fortuna esistono strumenti utili come Site Audit di Seozen.

Questo tool analizza a fondo il codice e i contenuti del tuo sito web, evidenziando problematiche legate agli URL che potrebbero nuocere al posizionamento.

Dagli slug duplicati a quelli eccessivamente lunghi e poco chiari, il Site Audit li identifica tutti e fornisce preziosi consigli su come risolverli.

In questo modo, grazie all'aiuto di Seozen puoi ottenere URL perfetti sia per i motori di ricerca che per gli utenti del tuo sito.

Conclusione

Ottimizzare al meglio ogni aspetto del tuo sito, compresi gli URL, è fondamentale per scalare le classifiche di ricerca.

Google e gli altri motori di ricerca danno importanza a tutti i piccoli dettagli della SEO On Page, quindi curare gli slug ripagherà in termini di visibilità.

Controlla gli URL del tuo sito

prova gratis il Site Audit di Seozen

Cliccando questo tasto, acconsenti alla Privacy Policy di Seozen
slug url cos'è
Elena Pavia Digital Coach

"Amo lavorare con i membri della nostra community per aiutarli a migliorare la visibilità online del proprio sito web con consigli pratici. Ho investito anni ad imparare gli aspetti tecnici dei principali CMS, e a scrivere contenuti web per aiutare i nostri membri a realizzare una campagna di comunicazione di successo!"

Elena Pavia