Redirect 301: definizione, usi e best practice per la SEO

redirect 301

Hai mai sentito parlare del redirect 301? Se stai cercando un modo per gestire le modifiche nella struttura del tuo sito web senza perdere il posizionamento sui motori di ricerca, allora sei nel posto giusto!

Il redirect 301 è uno strumento potente che ti permette di instradare il traffico dai vecchi URL a quelli nuovi in modo efficiente ed efficace. Scopriamo insieme tutto ciò che c'è da sapere su questa pratica e come puoi utilizzarla a tuo vantaggio!


Che cos'è un Redirect 301

Il redirect 301 è un tipo di reindirizzamento permanente. Quando viene implementato su un vecchio URL, invia un segnale ai motori di ricerca per indicare che il contenuto è stato trasferito in modo definitivo a un nuovo indirizzo. 


Ciò significa che, anche se i visitatori accedono all'URL precedente, saranno automaticamente reindirizzati alla nuova destinazione. Questo è estremamente utile quando si cambia la struttura del sito, si rinominano le pagine o si trasferisce il contenuto su un dominio diverso.


Dal punto di vista tecnico, un redirect 301 forza il browser a seguire la nuova URL specificata, restituendo lo status code HTTP 301 Moved Permanently. Il reindirizzamento avviene a livello server, quindi l'utente visualizzerà direttamente la destinazione finale senza vedere l'URL originale.


I vantaggi chiave del redirect 301:


  • Il redirect 301 consente di trasferire completamente l'autorevolezza SEO da una pagina web alla nuova destinazione indicata, preservando il posizionamento.


  • L'implementazione di un redirect 301 permette di mantenere pienamente funzionanti i bookmark creati dagli utenti e i backlink ricevuti da altri siti.


  • Grazie alla gestione lato server, un redirect 301 assicura continuità e precisione dei dati di analytics e tracciamento conversioni.


  • La user experience risulta ottimale dato che con un redirect 301 l'utente visualizza direttamente la nuova destinazione.


  • I redirect 301 sono lo strumento migliore per gestire modifiche di URL salvaguardando il posizionamento.

Quando utilizzare i Redirect 301

Ecco alcuni scenari comuni in cui è altamente raccomandato implementare un redirect 301:


  • Cambio del percorso di un URL: Se hai modificato la struttura del tuo sito web, ad esempio rinominando le categorie o le pagine, utilizzare un redirect 301 è fondamentale per indirizzare il traffico verso le nuove URL senza impatti negativi.


  • Migrazione SEO sito web: Spostare un sito su un dominio diverso senza un redirect 301 appropriato può distruggerne il posizionamento. Assicurati di impostare i reindirizzamenti da tutti gli URL vecchi a quelli nuovi.


  • Risoluzione di contenuto duplicato: Se hai pagine duplicate, reindirizzarne una alla versione principale con un 301 aiuta a consolidare l'autorità SEO e chiarisce ai motori di ricerca quale mantenere.


  • Eliminazione di pagine/sezioni: Quando rimuovi dei contenuti, usa i redirect 301 per evitare pagine "Not Found" e trasferire equamente il valore SEO verso le pagine pertinenti.


  • Modifiche nella struttura interna: Rinominare categorie, tag o persino il nome del dominio richiede l'uso di 301 per una transizione fluida.


In sintesi, tutte le volte che apporti una modifica permanente che influenza il percorso di un URL, attiva i redirect 301 per proteggere il tuo lavoro SEO.

Come creare un Redirect 301

Bene, ora è tempo di scoprire come puoi creare concretamente un redirect 301.

Esistono diverse opzioni a tua disposizione:


1. Modifica del file .htaccess

Se stai utilizzando un server Apache, puoi apportare modifiche al file .htaccess per implementare il redirect 301.

  1. Accedi al file .htaccess del tuo sito tramite FTP o pannello di controllo hosting.
  2. Apri il file .htaccess con un editor di testo come Blocco note.
  3. Vai alla fine del file e inserisci il seguente codice: Redirect 301 /vecchia-pagina.html http://miosito.it/nuova-pagina.html (Sostituisci "/vecchia-pagina.html" con l'URL completo della pagina da reindirizzare. Sostituisci "http://miosito.it/nuova-pagina.html" con l'URL completo della destinazione).
  4. Salva il file .htaccess e caricalo di nuovo sul tuo sito sovrascrivendo la versione precedente.


2. Utilizzo di plugin

Se gestisci un CMS come WordPress, i plugin rappresentano il modo più semplice e veloce per implementare redirect 301 senza bisogno di modifiche tecniche.

Esistono diverse soluzioni dedicate che aggiungono funzionalità specifiche di redirection alla tua piattaforma. Uno dei migliori è sicuramente Yoast SEO, che include tra le sue molte funzioni anche la creazione di redirect 301 tra le pagine di WordPress.

Basta andare nella sezione "Redirezioni" e definire l'URL di partenza e destinazione per generare il codice necessario.

Un'altra ottima scelta è Redirection, che offre un'interfaccia avanzata con monitoraggio errori, espressioni regolari, redirect temporanei e altro. Con pochi click gestisci tutti i tuoi redirect.

Safe Redirect Manager è invece particolarmente indicato per clienti con competenze tecniche limitate.

Ha un'interfaccia minimale e permette di mappare vecchie pagine o URL errati alle destinazioni corrette in modo semplice.


L'approccio migliore dipende dal tuo caso specifico. L'importante è che i redirect 301 vengano implementati correttamente indicando con chiarezza la nuova destinazione.

Quando rimuovere i Redirect 301

Un redirect 301 dovrebbe rimanere attivo il più a lungo possibile, a meno che non sorgano problemi tecnici o cambiamenti sostanziali negli intenti SEO. Tuttavia ci sono alcune circostanze in cui ha senso rimuoverlo:


- La pagina di destinazione non esiste più: se viene rimossa, il redirect 301 indirizzerebbe su una pagina "Not Found", quindi è meglio disattivarlo.


- Cambiamento permanente nella struttura del sito: se l'URL di destinazione cambia di nuovo, il vecchio 301 deve essere aggiornato o eliminato.


- Contenuto non più rilevante: se la pagina redirectata riguarda contenuti obsoleti, può essere meglio una rimozione completa.


- Troppi redirect: lunghe catene di redirect sono dannose per SEO e UX, quindi alcuni 301 vecchi vanno ripuliti. 


- Impatti negativi su SEO/Analytics: se noti cali di traffico o posizionamento dovuti a redirect problematici, potrebbe essere il caso di resettarli.


Prima di rimuovere un redirect 301, assicurati di esaminare con attenzione tutte le conseguenze tecniche e SEO di tale decisione. 

In alcuni casi, può essere preferibile aggiornare la destinazione piuttosto che eliminarlo completamente.

Conclusioni finali sui Redirect 301

In conclusione, il redirect 301 è uno strumento essenziale per gestire il cambiamento preservando il posizionamento quando si apportano modifiche al sito. Implementalo con cura puntando sempre alla miglior experience per utenti e motori di ricerca. 


Pianifica tutti i redirect necessari prima di apportare modifiche significative alla struttura del sito. Monitora con regolarità che tutto funzioni correttamente.

Con redirect 301 fatti bene, puoi cambiare ciò che desideri del tuo sito senza paura di distruggere il tuo lavoro SEO!

Verifica se ci sono pagine non funzionanti sul tuo sito.

Usa il Site Audit di Seozen.

Cliccando questo tasto, acconsenti alla Privacy Policy di Seozen(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document);
redirect 301
Elena Pavia Digital Coach

"Amo lavorare con i membri della nostra community per aiutarli a migliorare la visibilità online del proprio sito web con consigli pratici. Ho investito anni ad imparare gli aspetti tecnici dei principali CMS, e a scrivere contenuti web per aiutare i nostri membri a realizzare una campagna di comunicazione di successo!"

Elena Pavia